GRADUATE CONFERENCE 2018  Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21stCentury) Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Padova, 11-12 ottobre 2018 Conferenza inaugurale: VALERIO MAGRELLI   RICHIESTA DI CONTRIBUTI Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per…

Continua

Imparare l’italiano attraverso la canzone – dott. Fabio Caon, Università Ca’ Foscari Venezia Nel seminario si offrirà un quadro essenziale del perché si può imparare efficacemente attraverso la canzone dal punto di vista neuroscientifico. Si presenteranno poi molte tecniche didattiche funzionali ad un uso creativo delle canzoni e dei materiali autentici per lessico, grammatica e…

Continua

Bologna, 13-15 settembre 2018 XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti Natura, società e letteratura Dai cantieri del Novecento. Commentare la poesia contemporanea Coordina Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), giuseppeandrea.liberti@unina.it Negli ultimi anni, numerosi convegni e giornate di studio hanno individuato nel commento uno degli strumenti più adeguati alla lettura e…

Continua

Il gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana (https://dissenso.hypotheses.org) nasce all’inizio del 2016 – su iniziativa indipendente – da una équipe di giovani ricercatori non strutturati di varia provenienza, tutti interessati ad approfondire il concetto di dissenso letterario, nella sua definizione più ampia. Il concetto di dissenso che si vorrebbe approfondire è duplice:…

Continua

Litera – Dil, Edebiyat ve Kültür Araştırmaları Dergisi (Litera – Rivista di ricerche linguistiche, letterarie e culturali) è una rivista semestrale pubblicata a partire dal 1954 dal Dipartimento di Lingue e Letterature Occidentali dell’Università di Istanbul nel mesi di giugno e dicembre. Litera accoglie studi disciplinari e/o interdisciplinari, teorici e/o applicati focalizzati sulla filologia, linguistica,…

Continua

III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar 11-13 ottobre 2018 https://www.ruhr-uni-bochum.de/cilgi2018/index.html.it Situata a pochi chilometri dal confine olandese e un tempo florida megalopoli industriale, la regione della Ruhr è da oltre un secolo caratterizzata dalla sempre crescente presenza di popolazione immigrata. Almeno 170…

Continua

Presentazione del libro “The centre cannot hold: Quattro scrittrici migranti interpretano i malanni moderni” di Nikica Mihaljević e Sonja Carić, si svolgerà martedì, 8 maggio 2018, alle ore 17,30, presso la Galleria degli Antichi Forni, Piaggia della torre, Macerata. Introduranno i lavori: Stefania Monteverde (vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Macerata) e la prof.ssa…

Continua

XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti NATURA, SOCIETÀ E LETTERATURA Bologna, 13-15 settembre 2018   C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) info@cresverona.it Proponente: Corrado Viola (Università degli Studi di Verona) info@cresverona.it NARRARE IL MONDO PER LETTERA Da alcuni anni il C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento) si dedica allo studio dell’epistolografia…

Continua

1st Interdisciplinary Italy Summer School for at Trinity College, The University of Dublin, Ireland. 29th and 30th June 2018. We invite applications from doctoral researchers to join the first Interdisciplinary Italy Summer School. The aims of the Summer School are: to share interdisciplinary research and ideas, to provide training in intermedial/interartistic theories and methodologies in order to strengthen the foundations of…

Continua

L’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove a partire da quest’anno Le settimane estive della Crusca destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero. Per il 2018 il corso si terrà dal 9 al 13 luglio. L’Accademia, che ha sede nella Villa Medicea di Castello (via di Castello 46 – Firenze) è dotata di una…

Continua

Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l’intero spettro relativo a questa parte della sua esperienza, dall’elezione alla candidatura vittoriosa per il premio Nobel, fino alle celebrazioni in occasione della morte, passando per l’organizzazione del Convegno Volta…

Continua

UNIVERSITÀ CATTOLICA MILANO SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI MANZONIANI VI edizione Stresa (VB), 10-14 luglio 2018 PROGRAMMA Luca Badini Confalonieri (Università di Torino) Manzoni e il romanticismo Giovanni Bardazzi (Università di Ginevra) La Morale cattolica e la genesi del sistema manzoniano Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena) Strade di Lombardia. Itinerari spaziali e figurativi…

Continua