L’Antologia Poetica dal Novecento ai Giorni Nostri Percorsi teorici e analitici a livello macro e microtestuale Giovedì, 21 giugno 2018 Ore 9:30-17:00 Aula Jos Creten (Lett. 01.52) Facoltà di Lettere—Erasmushuis Università Cattolica di Lovanio – KU Leuven Blijde Inkomststraat 21, 3000 Leuven Giornata di studi sull’antologia poetica con: — Enrico Testa (Università di…
XXIII Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano Titolo: “Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà.” Data e luogo: Università per Stranieri di Siena, 5 – 8 settembre 2018 Scarica il Programma generale del Convegno aggiornato Scarica il programma per le 13 sezioni tematiche…
Convegno Internazionale “Italiano e lingue slave: problemi di grammatica contrastiva” Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze – Università di Breslavia 30 novembre – 1 dicembre 2018 www.convegno.online Lo studio di natura contrastiva ha ormai una lunga tradizione scientifica. Basti pensare alle ricerche ottocentesche e le numerose opere che hanno posto fondamenti metodologici alla linguistica in…
The University of Naples “L’Orientale” introduces the XXXIV Cycle of the PhD programmes for the 2018-2019 academic year. A public competition is held for the admission to the following PhD programmes: Asian, African and Mediterranean Studies; International Studies; Literary, Linguistic and Comparative Studies. The third programme concerns in particular Italian studies. For the first (Asian,…
Casarsa della Delizia (Pordenone) 13-14-15 September 2018 Summer School Pier Paolo Pasolini and his engagement in the Italian culture of his time The first edition of the Summer School Pier Paolo Pasolini and his engagement in the Italian culture of his time will be held from the 13th to the 15th September at the Pier…
In limine. Postille e marginalia nella tradizione letteraria italiana Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia – Aula A di Storia (2° piano) Martedì 5 giugno 14:30 Saluti della coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Beatrice Alfonzetti 15:00 – 16:30 Discussant Prof. Roberto Gigliucci Mario Cianfoni (Sapienza Università di Roma) – «Per mia disgrazia…
Mondavio 16-20 luglio 2018 Lunedì 16 ore 9.00 – 13.00 Accoglienza e presentazione del programma – Insegnanti Scuola Mondavio “Leggere un dipinto”. Uso dell’arte in una lezione di italiano L2. Attività, strategie e materiali sull’arte nell’apprendimento dell’italiano. – Buffet di benvenuto – Prima fase del laboratorio di didattica ludica. Pomeriggio: escursione alle grotte di Frasassi…
Second International Poetry Forum Conference Science in Culture. Arts of Welfare and European Cultures of Care. The Role of the Arts in the Evolution of Health Care and Education (1752 – 1948) University of St Andrews Byre Theatre Studio & Parliament Hall 3-5 October 2018 Conference Organisers: Dr Rossella Riccobono (University of St Andrews) Prof. Claire Davison (Université Sorbonne Nouvelle) Prof….
Assistant professor or associate professor in the field of ITALIAN LINGUISTICS Department of Romance Studies, Faculty of Arts, Palacký University Olomouc, Czech Republic Deadline: June 2, 2018 Start date: September 1, 2018 The Dean of the Faculty of Arts, Palacký University Olomouc hereby invites applications for the selection proceedings for the post of assistant professor…
GRADUATE CONFERENCE 2018 Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21stCentury) Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Padova, 11-12 ottobre 2018 Conferenza inaugurale: VALERIO MAGRELLI RICHIESTA DI CONTRIBUTI Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per…
Imparare l’italiano attraverso la canzone – dott. Fabio Caon, Università Ca’ Foscari Venezia Nel seminario si offrirà un quadro essenziale del perché si può imparare efficacemente attraverso la canzone dal punto di vista neuroscientifico. Si presenteranno poi molte tecniche didattiche funzionali ad un uso creativo delle canzoni e dei materiali autentici per lessico, grammatica e…
Bologna, 13-15 settembre 2018 XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti Natura, società e letteratura Dai cantieri del Novecento. Commentare la poesia contemporanea Coordina Giuseppe Andrea Liberti (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), giuseppeandrea.liberti@unina.it Negli ultimi anni, numerosi convegni e giornate di studio hanno individuato nel commento uno degli strumenti più adeguati alla lettura e…
Conferenza del prof. Cezary BRONOWSKI, Università Nicolò Copernico di Toruń 15 maggio 2018, ore 18:30 Accademia Polacca di Roma, vicolo Doria 2 Ingresso fino a esaurimento posti
Il gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana (https://dissenso.hypotheses.org) nasce all’inizio del 2016 – su iniziativa indipendente – da una équipe di giovani ricercatori non strutturati di varia provenienza, tutti interessati ad approfondire il concetto di dissenso letterario, nella sua definizione più ampia. Il concetto di dissenso che si vorrebbe approfondire è duplice:…