We would like to inform you that ATeM (Archives of Text and Music Studies), a Cultural Studies journal dedicated to the interdisciplinary study of text and music relations in Romance languages, is preparing its fourth issue (December 2019). https://atem-journal.com/ojs2/index.php/ATeM/index Issue n° 4 will have a methodological focus: We intend to create a section that welcomes…
Siamo liete di annunciare una call for submission per il primo numero del 2021 (giugno) di Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe, rivista biennale internazionale, peer reviewed, dedicata agli studi di letteratura italiana moderna e contemporanea: http://api.org.za/issa/. ISSA è la rivista ufficiale dell’API, Association of Professional Italianists/Associazione Professori di Italiano http://api.org.za/home/….
Comunicazione e cultura nella Romània europea CICCRE VIIIa edizione, 14-15 giugno 2019, Università dell’Ovest di Timișoara con il tema INTERFERENZE E CONTRASTI IN ROMÀNIA L’ottava edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e Cultura nella Romània europea propone come argomento di riflessione la problematica delle simbiosi e delle specificità dello spazio romanzo. Il modo in cui avvenne…
CONVEGNO INTERNAZIONALE Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo Il Cairo, Egitto 6-7 luglio 2019 Siena, Italia 3-4 dicembre 2019 Organizzazione: Prof.ssa Wafaa Raouf El Beih (Università di Helwan), Prof. Rabie Salama (Università South Valley, Luxor Branch), Prof. Akeel al-Marai (Università di Siena per Stranieri), Prof.ssa Monica Biasiolo…
Gentili colleghi, sperando di fare cosa gradita, alleghiamo la CFP per il n. 1/2019 della rivista “Kepos – Semestrale di letteratura italiana” (ISSN 2611-6685, ANCE E247635). Ogni epoca ha le sue glorie, ogni secolo i suoi giganti; ma gli autori che negli anni si sono affannati a scrivere – tenendo a mente che il fine…
WINTER SCHOOL “L’ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. LINGUA E LETTERATURA” Direzione scientifica: Michele Colombo e Giuseppe Langella Con il patrocinio di ASLI Scuola e di MOD per la Scuola Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 13-14 febbraio 2019 Relatori: Giuseppe Antonelli, Bruno Falcetto, Giulio Ferroni, Giuseppe Langella, Massimo Palermo, Paolo M.G. Maino. Coordinamento didattico…
Per ulteriori informazioni vedi allegato 10 in: http://iisced04.rettorato.unito.it/pdf/RICERCATORE%20TD/R151_RTDB.pdf
Per ulteriori informazioni vedi allegato 4: http://iisced04.rettorato.unito.it/pdf/RICERCATORE%20TD/R220_RTDA.pdf
Analisi delle interazioni dialogiche in contesti istituzionali; analisi della dimensione argomentativa del discorso, con particolare attenzione per gli indicatori linguistici che manifestano tale dimensione in rapporto agli assi di variazione diastratica e diafasica del discorso Università Cattolica del Sacro Cuore Decreto rettorale n. 4887 del 26 novembre 2018 Ulteriori informazioni: https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-Bando_A_4887.pdf
Informazioni complete sul sito: https://romanistika-upol.github.io/cifre.github.io II Colloquio Internazionale di Filologia Romanza per studenti Seconda edizione La rappresentazione del mondo nella lingua e nella letteratura Il Dipartimento di Filologie Romanze dell’Università Palacký di Olomouc ha il piacere di annunciare la seconda edizione del colloquio CIFRE Olomouc, che avrà luogo nei giorni dall’11 al 13 aprile 2019….
L’opera lirica è uno dei generi artistici per i quali l’Italia è più nota nel mondo; e proprio la lingua italiana è stata da subito un tratto caratterizzante di tale spettacolo, anche all’estero, provocando dibattiti e critiche sulle sue forme e sul suo grado di fusione con la musica. Il convegno internazionale «Libretti d’opera fra…
Nuove prospettive sulla terza rima (Università di Verona) Call for papers Ogni forma metrica è sempre allo stesso tempo autonoma ed eteronoma: mentre sembra offrirsi come semplice impalcatura liberamente riutilizzabile, porta con sé anche, vischiosamente, le tracce della propria origine, le connotazioni culturali che vi si associano e insieme le proprie implicazioni formali, che continuano…
A project with Dr Jacqueline Visconti will focus on any aspect of Italian linguistics, including historical and sociolinguistic accounts, excluding phonetics, morphology and generative syntax. To find out more about studying for a PhD at the University of Birmingham, including full details of the research undertaken in the School, the funding opportunities available for your…
The project is part of the activity of the laboratory of digital humanities being realized in 2018 within the project “Department of excellence DILEF”, which has as its main object the creation of computer tools for the study of humanities in the department. The specific theme of the research funded by the grant will be…