Le tensioni che circondano i discorsi sull’identità, così come le dinamiche di ibridazione, hanno sempre attraversato a molti livelli la cultura italiana che, nel corso dei secoli, si è così più volte confrontata con il dissimile, l’irregolare, l’altro, l’inatteso. Manifestazioni evidenti (ma non esclusive) di ciò si possono registrare nella contrapposizione formale, contenutistica e ideologica fra il binomio norma/tradizione…
“È sempre difficile resistere alla tentazione di tornare”: così si legge in una delle pagine del celebre romanzo breve Seta di Alessandro Baricco, che è narrazione introspettiva, ma anche luogo di riflessione del forte legame culturale e commerciale che lega, intersecandoli tra loro, Occidente e Oriente. La seduzione dell’altrove, tale la chiamerebbe Dacia Maraini che…
Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso Il volume di studi a cura di Edoardo R. Barbieri, Marco Giola, Daniele Piccini, Edizioni ETS, 2019, 620 pp. Il file pdf con il sommario del libro e con il modulo di prenotazione con prezzo scontato si…
“Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano” Università di Ginevra, 7 – 9 settembre 2020 Il bando in formato pdf http://www.infoaipi.org/ginevra_20/AIPI_Ginevra2020_CfP.pdf
La critica letteraria dedicata a testi di autori siciliani ha sempre costituito l’oggetto di indagini particolari, che hanno legittimamente intravisto la specificità strutturale del luogo in relazione alle sue rappresentazioni, ai suoi simboli, ai suoi fantasmi. Nel Novecento, l’isola ha donato alla tradizione letteraria nazionale una pletora di autori ormai entrati nel canone del secolo…
UNIVERSITÀ MATEJ BEL DI BANSKÁ BYSTRICA, SLOVACCHIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Romanistica in collaborazione con la Biblioteca Scientifica di Stato di Banská Bystrica il Centre de Réussite Universitaire de l’Université Matej Bel (CRU UMB), Organisation soutenue par l’Agence Universitaire de la Francophonie organizzano V CONVEGNO INTERNAZIONALE STUDIA ROMANISTICA BELIANA STORIA LINGUISTICA, STORIA…
Cari colleghe e colleghi, A partire dall’anno 2016 la Facoltà di filologia presso l’Università statale di “Goce Delcev” – Shtip, Macedonia, pubblica la rivista internazionale di lingua, letteratura, culturologia e didattica intitolata PALIMPSEST (Palinsesto). La rivista internazionale esce due volte all’anno, in formato elettronico e cartaceo. Siete cordialmente invitati a prenderne parte con un contributo…
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI CENTRO DI STUDI ITALIANI DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ DI PAVIA – DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI organizzano il convegno internazionale CARLO IV E L’ITALIA La seconda sessione del convegno si terrà a Roma, 25-26 settembre…
La collaborazione tra la casa editrice UTET e l’Accademica della Crusca ha portato alla digitalizzazione di tutti i volumi del GDLI (tranne il Supplemento 2009) e alla preparazione di una versione “provvisoria e sperimentale”, tuttora in corso di rivisione: http://www.gdli.it/
Invitiamo le colleghe e i colleghi a partecipare all’ottva edizione del convegno CICCRE che si terrà nei giorni 14-15 giugno 2019 all’Università dell’Ovest di Timișoara e sarà dedicato al tema “Interferenze e contrasti in Romània”: www.ciccre.uvt.ro La scadenza per l’invio delle proposte è stata spostata al 15 maggio 2019.
XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti Università di Pisa, in collaborazione con SNS, col patrocinio del Comune di Pisa 12-14 settembre 2019 Panel 1.9 Oltre i confini geografici. L’interscambio letterario-scientifico tra l’Italia e l’Oriente Wafaa Raouf El Beih (Univ. di Helwan, Il Cairo, wafaa.raouf@hotmail.com) Abdelhaleem Solaiman (Univ. di Aswan, abdelhaleem.solaiman@yahoo.it) Un dibattito sul rapporto…
Care colleghe, cari colleghi, Abbiamo già ricevuto diverse interessanti proposte per il numero uno del 2021 (giugno) di Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe, intitolato “Fantastika! Terrore, soprannaturale, fantascienza, utopia e distopia a firma femminile”. Insieme alla curatrice, Prof. Anita Virga (Università del Witwatersrand, S.A.), abbiamo deciso di prorogare la scadenza…
La Facoltà di Lingue e di Lettere dell’Università di Breslavia ha pubblicato il bando per un posto di “lecturer/wykładowca” presso il Dipartimento di Italianistica a partire dal 1/10/2019. Per ulteriori informazioni in lingua inglese si veda: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/400251 in lingua polacca: https://uni.wroc.pl/wykladowca-w-zakladzie-italianistyki-instytutu-filologii-romanskiej/ Il termine per la presentazione delle domande: 9/05/2019 Rimango a disposizione, Daniel Słapek (daniel.slapek@uwr.edu.pl)
Si segnala che è stato recentemente edito, per i tipi del marchio editoriale “Al Segno di Fileta”, il Glodium – Glossario di informatica umanistica, a cura di A.F. Caterino, M. Bolpagni, A. Di Meglio, M. Petolicchio e Vincenzo Vozza: https://zenodo.org/record/1312421#.XMCDJaTgo2w L’opera si compone di quarantacinque voci, a firma di autori vari, ed è preceduta da…