Nel corso degli ultimi decenni, la ricerca storica ha assistito all’affermazione di un orientamento transnazionale dal quale sono emersi diversi concetti, rivelatisi poi utili anche nel contesto dei cultural studies e della letteratura. Affianco a ‘transfer history’ e ‘histories croisées’, il concetto di ‘entangled histories’ – teorizzato da Shalini Randeria e Sebastian Conrad – sembra…
Il Convegno è organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania, come conclusione del progetto biennale di ricerca denominato “Linguaggi, scritture e potere”, coordinato dal prof. Giuseppe Traina e di cui fanno parte i proff. Valeria Di Clemente, Fabrizio Impellizzeri, Alessandra Schininà e Massimo Sturiale. Il Convegno rappresenta…
Convegno Internazionale di Studi Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani – Università Ca’ Foscari di Venezia – 17 e 18 ottobre 2019 Il convegno ha lo scopo d’indagare il rapporto di Paola Masino e Milena Milani con Venezia, portando in primo piano una comune esperienza d’esilio imposto dal fascismo e mettendo in…
Le digital humanities affondano le proprie radici nel lavoro pionieristico di Padre Roberto Busa S.J., autore e infaticabile promotore nel mondo dell’Index Thomisticus. Il suo collaboratore Antonio Zampolli, ideatore e diffusore delle metodologie di trattamento dei testi e fondatore dell’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) ha portato il settore scientifico a livello di diffusione internazionale, operando…
Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà con la collaborazione di Université de Genève – Unité d’italien e Museo di Storia Naturale di Verona «Verona, Dante e la sua eredità. 1321-2021» Nuove prospettive sulla terza rima Verona, 2-4 Ottobre 2019 Museo Civico di Storia Naturale, Sala Convegni Lungadige Porta Vittoria, 9 Programma Mercoledì 2…
Attiva dal giugno 2018, «Rossocorpolingua» (ISSN 2611-8378) è la rivista online dell’Associazione Letteraria “Premio Elio Pagliarani”, dedicata, come recita il sottotitolo, a «letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi». La rivista è consultabile all’indirizzo http://www.rossocorpolingua.it/ . Il nome riprende un testo di Elio Pagliarani edito nel 1977 dalla Cooperativa scrittori e suggerisce una…
La rivista «Trasparenze» (Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova) ha ripreso le pubblicazioni nel 2017 con una nuova serie, e ha scelto di dedicare il quinto numero monografico al tema delle mappe letterarie, proponendosi di adottare le seguenti linee di ricerca: opere letterarie apertamente ispirate a procedimenti di mappatura (Melville, Borges, Carrol ecc.); mappatura letteraria…
È online la call for contributions relativa alla sezione monografica del numero XIII di «Ticontre» (maggio 2020) dedicata alla scrittura di Cesare Pavese, a cura di Giancarlo Alfano, Massimiliano Tortora e Carlo Tirinanzi De Medici. La deadline per l’invio degli abstract è il 1 novembre 2019, quella per la consegna degli articoli definitivi il 6 gennaio 2019. …
Roberto Ubbidiente, Eduardo De Filippos Theaterwerk zwischen Zelebration der neapolitanischen Populärkultur und Dramatisierung eines kriegsbedingten Familienwandels. Königshausen & Neumann, Würzburg 2019. https://www.verlag-koenigshausen-neumann.de/product_info.php/info/p9312_Eduardo-De-Filippos-Theaterwerk-zwischen-Zelebration-der-neapolitanischen-Popul–rkultur-und-Dramatisierung-eines-kriegsbedingten-Familienwandels.html/XTCsid/10pq95b6m21vr6muruj24hn717
Call For Papers L’amore, le armi, le stelle: Basinio da Parma e gli altri umanisti alla corte di Sigismondo Malatesta. Rimini, 14–16 maggio 2020 Deadline: 4 Novembre 2019 Link: https://neolatin.lbg.ac.at/upcoming-conferences/call-papers-lamore-le-armi-le-stelle-basinio-da-parma-and-humanists-sigismondo-malatestas-court
Call for Papers di «KEPOS. Semestrale di letteratura italiana» n. 2/2019, La palingenesi del classico: http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/06/Kepos_22019_CFP-1.pdfScadenza per l’invio dei saggi: 15/12/2019.
Convegno internazionale 11-12 dicembre 2019 Università dell’Aquila Dipartimento di Scienze Umane Gli indifferenti viene pubblicato nel 1929 dal ventiduenne Alberto Moravia. Nonostante il libro, un esordio, venga pubblicato a pagamento e non senza difficoltà con la piccola casa editrice Alpes, riscuote subito un successo inatteso, che sancisce la nascita di uno scrittore fondamentale del Novecento. Al tempo stesso, ormai…
Introduzione: La lingua è la sede del pensiero e il mezzo più importante per la comunicazione fra persone di razze ed affiliazioni intellettuali, ideologiche ed etniche diverse. Non c’è nulla che sia in grado di esprimere in modo complessivo ed integrale la condizione umana e di tradurre e trasmettere le idee e visioni come la…
L’argomento centrale della sesta edizione del Convegno internazionale Traduttologia e Traduzioni è dedicato ai rapporti della traduttologia con altre discipline dell’umanistica e delle scienze. Le teorie della traduzione moderna e i loro ideatori molto frequentemente si limitano nel proprio operato a una descrizione della rappresentazione esterna e affrontano quesiti pragmatici come, per esempio, le difficoltà…