Call For Papers L’amore, le armi, le stelle: Basinio da Parma e gli altri umanisti alla corte di Sigismondo Malatesta. Rimini, 14–16 maggio 2020 Deadline: 4 Novembre 2019 Link: https://neolatin.lbg.ac.at/upcoming-conferences/call-papers-lamore-le-armi-le-stelle-basinio-da-parma-and-humanists-sigismondo-malatestas-court
Call for Papers di «KEPOS. Semestrale di letteratura italiana» n. 2/2019, La palingenesi del classico: http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/06/Kepos_22019_CFP-1.pdfScadenza per l’invio dei saggi: 15/12/2019.
Convegno internazionale 11-12 dicembre 2019 Università dell’Aquila Dipartimento di Scienze Umane Gli indifferenti viene pubblicato nel 1929 dal ventiduenne Alberto Moravia. Nonostante il libro, un esordio, venga pubblicato a pagamento e non senza difficoltà con la piccola casa editrice Alpes, riscuote subito un successo inatteso, che sancisce la nascita di uno scrittore fondamentale del Novecento. Al tempo stesso, ormai…
Introduzione: La lingua è la sede del pensiero e il mezzo più importante per la comunicazione fra persone di razze ed affiliazioni intellettuali, ideologiche ed etniche diverse. Non c’è nulla che sia in grado di esprimere in modo complessivo ed integrale la condizione umana e di tradurre e trasmettere le idee e visioni come la…
L’argomento centrale della sesta edizione del Convegno internazionale Traduttologia e Traduzioni è dedicato ai rapporti della traduttologia con altre discipline dell’umanistica e delle scienze. Le teorie della traduzione moderna e i loro ideatori molto frequentemente si limitano nel proprio operato a una descrizione della rappresentazione esterna e affrontano quesiti pragmatici come, per esempio, le difficoltà…
Ciascuno dei tre dottorati dell’Università di Napoli L’Orientale riserva 4 posti con borsa di studio a studenti che abbiano conseguito all’estero il titolo di laurea magistrale. La scadenza per la presentazione delle domande è il 9 agosto. La domanda va compilata on line ed è possibile sostenere il colloquio in videoconferenza. Il bando e il…
Convegno internazionale «Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano (Università di Pisa, 14-15 novembre 2019) Call for papers «Non poteva staccarsene senza lacerarsi»: con questa frase di Menzogna e sortilegio, Elsa Morante cattura icasticamente la dialettica tra famiglia e individuo che è alla base del romanzo familiare. Ma cos’è esattamente il romanzo…
Con piacere annunciamo l’uscita del nuovo numero, 11-2018, della RISL-Rivista internazionale di Studi leopardiani, tenendo fede al desiderio del suo fondatore ed editore professore Emilio Speciale, e sotto la nostra direzione congiunta. La rivista, pubblicata dall’editore Franco Cesati di Firenze, mantiene inalterato il prezzo di copertina di euro 30,00. Chi volesse avere l’intera collezione della…
La Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Slesia di Opava bandisce un concorso per l’assunzione di personale docente all’ISTITUTO DI LINGUE STRANIERE: Ricercatore per il corso di laurea in Lingua e letteratura italiana. Decorrenza del termine di assunzione: 15/09/2019. Requisiti: italianomadrelingua, abilità necessarie per l’insegnamento e la ricerca, dottorato di ricerca (Ph.D.),…
Le tensioni che circondano i discorsi sull’identità, così come le dinamiche di ibridazione, hanno sempre attraversato a molti livelli la cultura italiana che, nel corso dei secoli, si è così più volte confrontata con il dissimile, l’irregolare, l’altro, l’inatteso. Manifestazioni evidenti (ma non esclusive) di ciò si possono registrare nella contrapposizione formale, contenutistica e ideologica fra il binomio norma/tradizione…
“È sempre difficile resistere alla tentazione di tornare”: così si legge in una delle pagine del celebre romanzo breve Seta di Alessandro Baricco, che è narrazione introspettiva, ma anche luogo di riflessione del forte legame culturale e commerciale che lega, intersecandoli tra loro, Occidente e Oriente. La seduzione dell’altrove, tale la chiamerebbe Dacia Maraini che…
Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso Il volume di studi a cura di Edoardo R. Barbieri, Marco Giola, Daniele Piccini, Edizioni ETS, 2019, 620 pp. Il file pdf con il sommario del libro e con il modulo di prenotazione con prezzo scontato si…
“Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano” Università di Ginevra, 7 – 9 settembre 2020 Il bando in formato pdf http://www.infoaipi.org/ginevra_20/AIPI_Ginevra2020_CfP.pdf
La critica letteraria dedicata a testi di autori siciliani ha sempre costituito l’oggetto di indagini particolari, che hanno legittimamente intravisto la specificità strutturale del luogo in relazione alle sue rappresentazioni, ai suoi simboli, ai suoi fantasmi. Nel Novecento, l’isola ha donato alla tradizione letteraria nazionale una pletora di autori ormai entrati nel canone del secolo…