L’ATTIVITÀ FILOLOGICA IN ITALIA TRA QUATTRO E SEICENTO
30 maggio-1 giugno 2016
Sapienza Università di Roma · Centro Pio Rajna · British School at Rome
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, AULA I
Lunedì 30 maggio, ore 14.30
Saluti del Preside della Facoltà · Stefano Asperti
Saluti del Direttore del Dipartimento di studi greco-latini, italiani, scenico-musicali · Beatrice Alfonzetti
Carlo Caruso-Emilio Russo · Introduzione al convegno
presiede Roberto Antonelli (Sapienza Università di Roma)
Carlo Vecce (Università di Napoli, L’Orientale) · Leonardo filologo? In margine al Codice Trivulziano
Alessio Decaria (Università di Udine) · Poeti, copisti e filologi tra Quattro e Cinquecento
Carlo Pulsoni (Università di Perugia) – Marco Cursi (Sapienza Università di Roma) · Pietro Bembo fra filologia e linguistica
Annalisa Cipollone (Durham University) · Parole fra parentesi
Discussione
Sapienza Università di Roma, Aula Levi Vetrerie Sciarra
Martedì 31 maggio, ore 9.30
presiede Enrico Malato (Università di Napoli Federico II)
Lino Leonardi (Università di Siena – Istituto Opera del Vocabolario Italiano CNR, Firenze) · Guittone nella Giuntina del 1527
Claudio Vela (Università di Pavia) · Poesia del Duecento nel primo Cinquecento: istruzioni per l’uso
Martin McLaughlin (University of Oxford, Magdalen College) · Un petrarchista legge la Commedia: il Dante postillato di Giovanni Brevio
Paola Vecchi Galli (Università di Bologna) · Ancora su Petrarca e sul ms. Casanatense 924
Matteo Motolese (Sapienza Università di Roma) · Lingua d’autore nel Cinquecento. Storicizzazione, codificazione, idealizzazione
Discussione
Martedì 31 maggio, ore 14.30
presiede Stefano Carrai (Università di Siena)
Carlo Caruso (Durham University) · Boccaccio anni Venti: Andrea Calvo, Girolamo Claricio, Tizzone Gaetano da Pofi
Marco Dorigatti (University of Oxford, University College) · Momenti della filologia ariostesca
Michelangelo Zaccarello (Università di Verona) · Preistoria della critica interna delle varianti di trasmissione: lectio brevior, lectio difficilior, poligenesi
Claudia Berra (Università di Milano) · Giovanni Della Casa filologo
Comunicazione: Dario Brancato (Concordia University, Montreal) · Filologia di (e per) Cosimo I: il caso della Storia fiorentina di Benedetto Varchi
Discussione
British School at Rome, via Antonio Gramsci, 61
Mercoledì 1 giugno, ore 9.30
presiede Martin McLaughlin (University of Oxford, Magdalen College)
Paolo Procaccioli (Università della Tuscia, Viterbo) · Filologia epistolare del medio Cinquecento
Franco Tomasi (Università di Padova) · La filologia e la lirica rinascimentale
Emilio Russo (Sapienza Università di Roma) · La prima filologia tassiana, tra recupero e arbitrio
Luca D’Onghia (Scuola Normale Superiore di Pisa) · Primordi della filologia dialettale
Discussione
Mercoledì 1 giugno, ore 14.30
presiede Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Riccardo Drusi (Università di Siena) · La filologia di Vincenzio Borghini
Comunicazione: Veronica Ricotta (Scuola Normale Superiore di Pisa) – Giulio Vaccaro (Istituto Opera del Vocabolario Italiano CNR, Firenze) · «Riveduti con più testi a penna». La filologia di Bastiano de’ Rossi
Paolo Trovato (Università di Ferrara) · Filologia della prima Crusca
Paola Italia (Sapienza Università di Roma) · Filologia d’autore nel Seicento: le edizioni di Federico Ubaldini
Discussione
Conclusioni