Uniwersytet Warszawski e Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
1° Edizione a Varsavia – 18 e 19 aprile 2024
Nello spirito che ha ispirato l’idea di organizzare l’omonimo convegno quasi quattro anni
fa, e che invece si è dovuto sospendere a causa della pandemia del Covid-19, l’Istituto di
Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia insieme all’Istituto di
Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Poznań ripropongono l’appuntamento in due edizioni
(Varsavia 2024 e Poznań 2025). Il Convegno mira ad approfondire l’esperienza di chi studia o
insegna la lingua e la cultura italiana in vari contesti educativi, di chi si confronta con le sfide
dell’italiano nell’ambito della sua attività professionale, di chi è interessato alla civiltà italiana nei
contesti del dialogo interculturale. La tematica legata ai contesti è dunque centrale per gli
organizzatori, i quali si pongono l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle questioni concernenti
vari ambiti di utilizzo della lingua italiana come discorsività, testualità,
insegnamento/apprendimento, traduzione e comunicazione interculturale. Il Convegno si
articolerà in tre macrosezioni che toccheranno gli argomenti indicati nel sottotitolo,
particolarmente interessanti per chi studia, traduce, insegna l’italiano in diverse realtà linguistiche e
culturali.
SEZIONE 1. LINGUA
Lo scopo della presente sezione è riflettere sul funzionamento dell’italiano, scegliendone
alcuni elementi più significativi, contesto per contesto. Accanto alle ricerche dedicate ad aspetti
stabili di lunga durata, saranno apprezzati contributi che trattino tendenze dinamiche e fenomeni
colti sul nascere. La sessione intende snodarsi intorno alla linguistica interna dell’italiano, inquadrata
in una cornice complessiva, che tenga conto dell’ambiente nel quale esso è impiegato, delle lingue
con le quali convive e della sua articolazione interna in varietà regionali, sociali e situazionali. I
contributi potrebbero inoltre articolarsi in trattazioni di più ampio respiro, che si inquadrino nel
filone pragmatico della comunicazione verbale. Un aspetto interessante può essere rappresentato
anche dalle ricerche relative alla semantica lessicale e alle sue implicazioni riguardanti il concetto di
visione linguistica del mondo. Infine, tenendo conto delle opportunità offerte dalle nuove
tecnologie, la linguistica dei corpora permette alla ricerca tradizionale di raffinare gli esiti delle
indagini nei termini di accuratezza, ampiezza ed efficacia. Saranno benvenuti anche i contributi
dedicati a tematiche che si avvalgono di approcci e metodi diversi, non menzionati sopra.
SEZIONE 2. DIDATTICA
La sezione “Didattica” si propone di focalizzare l’attenzione sulle ricerche empiriche e sugli
spunti teorici concernenti la didattica dell’italiano soprattutto nel contesto della lingua straniera
(LS); non si prescinderà tuttavia dai fenomeni legati al contesto della lingua seconda (L2) i quali
negli ultimi decenni sono diventati fondamentali per gli studiosi e i docenti italiani, viste le
problematiche legate alla necessità di integrare gli immigrati nel tessuto sociale italiano. Il convegno
sarà dunque un’occasione per scambiare esperienze e opinioni sulla metodologia dell’insegnamento
applicata in classe, sulla programmazione del processo didattico, nonché sulle difficoltà
nell’apprendimento/acquisizione dell’italiano o sulle differenze e somiglianze tra vari contesti
educativi.
Alcune tra le tematiche di interesse potrebbero essere:
- L’innovazione e la tecnologia nella didattica dell’italiano come LS e L2; la DAD;
- Le nuove strategie e tecniche dell’insegnamento, anche nei contesti interculturali;
- L’analisi del contenuto dei libri di testo anche in ottica diacronica;
- Le dinamiche di gruppo nelle classi di LS e L2;
- Lo sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e interculturali degli apprendenti.
SEZIONE 3. INTERCULTURALITÀ
Per quanto riguarda i contributi degli studiosi di letteratura e cultura – tenendo conto della
imprescindibile compresenza di sincronia e diacronia, di forme vecchie e nuove, in ogni fase di
sviluppo – verranno privilegiati quegli interventi che metteranno in rilievo i momenti di
fondamentale svolta che hanno suscitato l’evoluzione del sistema culturale, sociale e politico
italiano nonché lo scambio e la comunicazione tra i diversi sistemi del mondo.
Un elenco (non esaustivo) dei possibili temi potrebbe essere:
- I meccanismi semiotici e filologici della traduzione e del dialogo interculturale;
- La traduzione da e verso l’italiano come atto di comunicazione interculturale nel corso dei
secoli; - La costruzione della memoria storica e letteraria attraverso le scelte politiche, sociali e
culturali; - L’evoluzione delle forme di comunicazione (inter)culturale e delle forme letterarie;
- I concetti di “confine”, “limite” e “migrazione” come contesto e occasione di
rinnovamento culturale; - Il viaggio in Italia;
- Le influenze e le intertestualità tra autori italiani e autori stranieri;
- Gli autori italiani che scrivono in un’altra lingua o gli autori stranieri che scrivono in italiano.
Le comunicazioni saranno in lingua italiana o in lingua inglese. Tempo di parola 20
minuti.
Il termine per la consegna della SCHEDA DI ADESIONE è il 10 gennaio 2024. Si prega di inviare le SCHEDE con le proposte di intervento all’indirizzo: conferenzacontesti@gmail.com.
La scheda di adesione è scaricabile qui: https://docs.google.com/document/d/1BY8nVzV2C7qHi86yxEyj8qT29ve0gU8d/edit?usp=sharing&ouid=107890629333217194499&rtpof=true&sd=true