CFP: CAIS 2025. Retoriche della misoginia: strategie, circolazione e trasformazioni del discorso antifemminile tra XVI e XVII secolo

Nell’ambito del Convegno della Canadian Association for Italian Studies, che si terrà a Bologna nei giorni 6-7, 9-10 giugno 2025 (https://canadianassociationforitalianstudies.org/Call-for-Papers-2025 ), si segnala la presente sessione, alla quale si invita a partecipare.

Retoriche della misoginia: strategie, circolazione e trasformazioni del discorso antifemminile tra XVI e XVII secolo
Clara Stella, Fabio Boni

L’immaginario misogino rappresenta un elemento centrale del dibattito culturale tra il XVI e il XVII secolo, articolandosi attraverso strategie retoriche che spaziano dalla satira all’invettiva, dalla polemica accademica alla produzione letteraria, filosofica e giuridica. La presente tavola tematica si propone di analizzare le diverse manifestazioni del discorso misogino in ambito italiano, al fine di approfondirne le trasformazioni e le stratificazioni nel corso del tempo.

Si accolgono contributi che intendano esaminare i seguenti aspetti del dibattito misogino tra il Cinquecento e il Seicento:

  • Le strategie retoriche e stilistiche della misoginia all’interno di testi di diversa tipologia, forma e genere, quali ad es. trattati, manuali di comportamento, testi giuridici, opere poetiche e teatrali;
  • L’influenza della produzione classica, incluso il teatro umanistico, e la rilettura di testi antichi nello sviluppo del pensiero misogino e dei suoi topoi;
  • La convergenza tra la scrittura manieristica e barocca e le modalità espressive dell’invettiva misogina;
  • Il ruolo delle accademie nel promuovere le istanze misogine;
  • La diffusione e la circolazione delle idee misogine attraverso la stampa e la trasmissione manoscritta, con particolare attenzione a testi inediti in contesti provinciali o, al contrario, alla loro diffusione su scala europea in una prospettiva comparata;
  • I temi fondamentali del dibattito sulla figura femminile, la sua natura, il suo ruolo sociale e intellettuale, soprattutto in relazione all’esercizio del potere politico;
  • La rappresentazione del corpo femminile come corrotto, malato e ingannevole, in particolare da una prospettiva politologica.

Si invitano studiose e studiosi a proporre contributi che approfondiscano il tema con un approccio interdisciplinare e un’attenzione alle dinamiche storico-culturali del periodo. Le proposte (massimo 300 parole), accompagnate da un breve profilo biografico del/della proponente, dovranno essere inviate entro il 1 aprile all’indirizzo clara.stella@unipd.it.

Closing Date for Receiving Proposals for this Session: 1 aprile 2025

ORGANIZERS
Clara Stella
Università degli Studi di Padova
clara.stella@unipd.it

Fabio Boni
University of the National Education Commission, Krakow
fabio.boni@uken.krakow.pl