Alle soglie del racconto. Nei dintorni della narrativa breve italiana
Seminario di ricerca a cura di Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis, Damiano Sinfonico
10 aprile 2019
Università di Bergamo, con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria
La giornata di studi Alle soglie del racconto. Nei dintorni della narrativa breve italiana porta avanti l’iniziativa del seminario permanente sul racconto del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo, che arriva al suo quarto appuntamento – dopo le giornate del 2015 (Racconto italiano contemporaneo: percorsi, forme e letture), del 2016 (Genealogie del racconto contemporaneo) e del 2017 (Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea) –, proseguendo nel tentativo di mappare il racconto in quanto specifico “modo” della narrazione e provando, in questa circostanza, a indagare forme, generi e modalità di interazione tra il testo e i differenti elementi testuali e paratestuali che preparano la ricezione delle narrazioni brevi raccolte in volume.
Gli elementi che compongono le soglie del testo letterario sono molteplici, cambiano a seconda delle epoche e delle tradizioni culturali che vi fanno ricorso, ma soprattutto mutano funzione in base ai generi letterari. È proprio il caso delle raccolte di novelle o racconti, agglomerati testuali di per sé molto articolati, che impongono quindi agli autori di adottare strategie di accesso al testo ancor più complesse e originali. Per questo, l’approfondimento degli studi in questo ambito si rivela particolarmente stimolante, tanto da spaziare tra aspetti formali (costruzione dell’impianto narrativo, definizione di voce narrante e tempo del racconto), dimensioni tematiche, prospettive filologiche sulla composizione dei testi e sul loro rapporto con la vicenda autoriale (si pensi al ruolo delle epigrafi o delle dediche) e dinamiche della ricezione.
A partire da queste riflessioni, si prenderanno in considerazione interventi che vertano sulle seguenti linee di ricerca:
• analisi della sfera paratestuale di singole raccolte di racconti, anche in relazione all’efficacia delle strategie autoriali rispetto alle dinamiche della ricezione;
• analisi comparate riguardanti la dimensione paratestuale di diverse raccolte di racconti, indagate anche in relazione alla sfera della ricezione;
• percorsi tipologici di carattere storico, che affrontino le trasformazioni di uno specifico elemento di soglia nel corso del tempo, nella tradizione letteraria italiana in prospettiva comparata o nella vicenda di un singolo autore;
• analisi critiche e teoriche su specifiche tipologie paratestuali.
Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2018 all’indirizzo giornatasulracconto@gmail.com e dovranno contenere un abstract dell’intervento (max 1500 battute) e una breve notizia bio-bibliografica dell’autore.