Seminario internazionale “Ricerche in corso sulla poesia e la scrittura femminile in età moderna”. Ripartendo da Vittoria Colonna (e dintorni): il contributo femminile alla storia della lirica cinquecentesca. 1-2 dicembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Programma Giovedì 1 dicembre (Aula 329 – via Necchi 9, III piano) ore 14.30 Saluto della Direttrice del…
Modalità di partecipazione Per partecipare è necessario far pervenire all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Segreteria Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani (via Carducci 30, 20123 Milano Tel. +39.02.7234.5701 – Fax +39.02.7234.5706 – E-mail: manzoni.summerschool@unicatt.it) la propria candidatura attraverso un curriculum vitae e una lettera motivazionale (eccezion fatta per i partecip0anti alle passate edizioni). La…
Diamo notizia delle conferenze di Erminia Ardissino e Raffaele Simone a Opava, nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo. Segue articolo (in ceco) tratto dalla pagina web http://inoviny.slu.cz/index.php/aktualne/2434-italistky-pozvaly-kapacity-z-rima-a-turina-aby-prednasely-nasim-studentum-i-verejnosti. OPAVA – Italský lingvista mezinárodního renomé profesor Raffaele Simone a uznávaná odbornice na italskou literaturu profesorka Erminia Ardissino budou v následujících dnech přednášet v prostorách…
Incontro con Mirko Tavoni Giovedì, 13 Ottobre 2016 – 15:00 Aula XI di Palazzo Gallenga Locandina dell’evento APERTURA DEI LAVORI GIOVANNI PACIULLO Rettore Università per Stranieri di Perugia INTRODUCONO SANDRA COVINO Direttrice Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università per Stranieri di Perugia DANIELE PICCINI Università per Stranieri di Perugia
Di seguito il programma del CLUB (Circolo Linguistico Università di Bologna) per l’anno accademico 2016-2017. Eventuali aggiornamento sulle sedi degli incontri saranno comunicati attraverso il sito CLUB http://corpora.ficlit.unibo.it/CLUB. 11 ottobre 2016 ore 15, Dipartimento LILEC, via Cartoleria 5, Sala Convegni Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) Il linguaggio figurato: un mistero risolto? Coordina…
Sabato 18 giugno Gianluca Barbadori, attore, regista e direttore artistico della cooperativa “Ponte tra Culture”, terrà il corso di aggiornamento per insegnanti d’italiano intitolato “L’uso degli strumenti teatrali per l’insegnamento della Lingua Italiana”. Il corso, di carattere pedagogico e orientato alla didattica dell’italiano, intende trasmettere agli insegnanti elementi di potenziamento e sviluppo della dizione, del…
Si segnala il sesto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 17 giugno 2016 presso l’Istituto italiano di cultura di Zagabria, i partecipanti discuteranno con la pluripremiata traduttrice Vanda Mikšić di come tradurre il ritmo in un testo letterario. Informazioni Data: Ven 17 Giu 2016 Orario: Dalle 11:00 alle 17:15 Organizzato da: Istituto Italiano…
«Più splendon le carte». Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all’etterno” La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti…
Calendario degli eventi che si terranno a Brno nei prossimi giorni: – martedì 31 maggio: II seminario interdisciplinare “Lingue romanze: metodologie di ricerca in letteratura e in linguistica”; – martedì 7 giugno: Storia dell’italiano in Europa. Programmi dettagliati 1) II Seminario interdisciplinare. Lingue romanze: metodologie di ricerca in letteratura e in linguistica 31 maggio 2016…
“Strategie linguistiche della pubblicità e della propaganda politica in Italia” Conferenza di Edoardo Lombardi Vallauri La pubblicità e la propaganda politica hanno spesso lo scopo di convincere i loro destinatari di contenuti discutibili. A tal fine servono molto bene le immagini e i suoni, ma alcuni contenuti richiedono necessariamente espressione linguistica. L’intervento si concentrerà in…
L’Università degli Studi Bicocca e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa organizzano la Quarta Giornata Interculturale sul tema “Tra le due sponde – Building Bridges – L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi”, che si terrà il giorno giovedi 26 maggio 2016 nell’Aula Magna dell’Università stessa – Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo,…
Si segnala la conferenza “Sette romanzi sette mense. Tradurre Eco dal linguaggio del cibo” di Elena Kostiukovič. Dal comunicato stampa: I sette romanzi di Umberto Eco tradotti in russo hanno acceso l’attenzione dei lettori per i temi affrontati, lo stile brillante, i rimandi letterari ma soprattutto per il loro contenuto intellettuale, racchiuso nella tematica, nello…
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola estiva internazionale in TOSCANA di Studi LEOPARDIANI, PASCOLIANI e MONTALIANI (II edizione: LUCCA, 28 agosto – 3 settembre 2016) (www.unicatt.it/leopardi-pascoli-montale ) Ai propri iscritti, la “Scuola estiva internazionale in Toscana” propone una settimana residenziale – nel centro storico della suggestiva città di Lucca – dedicata a…
Tra narrativa, teatro, cinema e poesia: Majakovskij rilegge De Amicis Seminario di studi in onore della Prof.ssa Rossana Platone Introduce: Luigi Marino Partecipano: Angelo Bongo, Renzo Carlini, Vera Ierardi, Nina Mustighina e Rossana Platone Modera: Armando Rotondi In occasione del seminario verrà presentato il volume Edmondo De Amicis, “La maestrina degli operai”, Bel-Ami Edizioni 2015…