Szeged, 28/4/2018 Dip.to di Italianistica dell’Università di Szeged, Kari Konferencia Terem, Egyetem utca 2 PROGRAMMA: 9:00 – 10:00 Registrazione partecipanti e visita all’esposizione libraria (Loescher e Bonacci) 10:00 – 10:30 Saluti dei rappresentanti istituzionali: Dr. Gian Luca Borghese, Direttore dell’IIC di Budapest, e prof.ssa Andrea Kollár, Direttore del Dip.to d’Italianistica di Szeged 10:30 – 11:00 Balboni:…
WELCOME We are glad to announce that the 44th Incontro di Grammatica Generativa (IGG, Generative Grammar Meeting) will be held in Rome (Università degli Studi Roma Tre) on March 1-3, 2018. The IGG represents the most important Italian venue for discussions on every aspect of generative grammar and formal linguistics. The conference will deal with…
Giovedì 8 febbraio 2018, ore 15,30 “Morfologia diacronica e funzione sistemica dei deverbali in –ata tra latino e italiano” Claudia Fabrizio (Università di Chieti – Pescara) Giovedì 22 febbraio 2018, ore 15,30 “Norma sistema e uso nei dizionari dei dubbi grammaticali” Luca Lorenzetti (Università della Tuscia) Giovedì 8 marzo 2018, ore 15,30 “Combinazioni di parole…
L’Università Cattolica di S. Cuore di Milano organizza un micro corso GRATUITO per studenti stranieri. Si terrà nei giorni 20-22 marzo prossimi secondo il seguente programma: Strade d’Europa – ad experimentum 2018 (versione 8 gennaio 2018) CRELEB in collaborazione con la Scuola estiva internazionale di Studi Manzoniani 20-21-22 marzo 2018 La Milano di Alessandro Manzoni 20…
«IMITAZIONE DI RAGIONAMENTO». IL DIALOGO NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL QUATTRO AL SETTECENTO Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici Biblioteca Battaglia 23-24 novembre 23 NOVEMBRE giovedì ore 15.00 Presiede Pasquale SABBATINO Università degli Studi di Napoli Federico II Giancarlo ALFANO – Università degli Studi di Napoli Federico II Tra dialogo e…
Nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, presso l’Università Palacký di Olomouc (CZ), si svolgerà il workshop LoquIT – Colloquia di Italianistica. L’evento, organizzato dal Centro di Studi Italiani della stessa università, vuole essere un’occasione di incontro e scambio tra i professionisti della didattica dell’italiano e gli studenti o i semplici interessati all´argomento….
Il 18 e il 19 ottobre il dott. Francesco Bianco (Università “F. Palacky” di Olomouc) terrà due lezioni all’Università degli Studi Roma Tre (Facoltà di lettere e filosofia) sui seguenti argomenti: Sintassi e temporalità fra italiano antico e moderno (18 ottobre 2017, 17.00-19.00) Dalla valigia di cartone alla fuga dei cervelli. Note linguistiche sull’emigrazione italiana…
Corso d’aggiornamento in Didattica dell’Italiano 29-30 settembre 2017 Università degli Studi di Szeged, Dip.to d’Italianistica Scadenza iscrizioni: 10 settembre. Per registrarsi, per favore inviare una mail di conferma a aggiornamentoszeged@gmail.com. L’iscrizione e la partecipazione all’aggiornamento sono gratuite. SEDE DEL CORSO: Szeged, Accademia Ungherese delle Scienze SZAB, Via Somogyi 7 PROGRAMMA: Le lezioni saranno tenute dal…
Società Dante Alighieri – Comitato di Mondavio (PU) Italia 17 – 22 luglio 2017 LEGGO PARLO MI DIVERTO Il corso di aggiornamento si articola in 2 sezioni: percorso nella cultura e nella civiltà italiana Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: il cinema, il teatro, la canzone, il fumetto. Partendo da una riflessione…
Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged è lieto di invitarla al Corso di Aggiornamento in Didattica dell’Italiano, organizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, che si terrà nel semestre invernale presso i locali del nostro ateneo. Il corso si svolgerà venerdì 29 settembre dalle ore 15:00 alle 19:00 e sabato 30 settembre dalle ore 9:00…
La “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” (III edizione, 2017) è un’iniziativa accademica che vede coinvolto il settore contemporaneistico del “Dipartimento di Italianistica e Comparatistica” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. È realizzata in collaborazione con il “Centro di Cultura dell’Università Cattolica” di Lucca (fondato nel…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc, organizza un seminario di Letteratura della migrazione. Programma 2 maggio 2017 9:45 – 11:15 Viaggi, culture e identità: la prosa migrante di Artur Spanjolli Karol Karp, Uniwersytet Mikołaja Kopernika, Toruń 11:30 – 13:00 Canoni inversi: la letteratura italiana all’epoca delle migrazioni transnazionali…
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università di Costantino Filosofo di Nitra (Slovacchia) organizza la presentazione delle attuali ricerche sulla lingua e letteratura italiana della scuola del dottorato di ricerca del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (Repubblica Ceca). Programma Mercoledì…
Il Dipartimento di Italianistica di Fiume (Croazia) è lieto di invitarvi alla quinta edizione del Corso di aggiornamento L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana, che si terrà mercoledì 19 aprile 2017 con inizio alle ore 15.00 negli spazi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, Sveučilišna avenija 4. Il Corso è rivolto agli insegnanti di…