Ripartono le Settimane estive della Crusca destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero.Il corso del 2023 si terrà dal 19 al 24 giugno e avrà come tema “Parole in viaggio: idee e pratiche efficaci per insegnare il lessico agli stranieri”: https://www.cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2023/3282 Quest’anno, a causa dei lavori di ristrutturazione, i…

Continua

Il 7 e l’8 ottobre prossimi, il Dipartimento di Lingue e letterature romanze della Masarykova univerzita di Brno ospiterà due giornate dedicate alla morfologia dell’italoromanzo. L’incontro si svolgerà in presenza. Per ricevere informazioni e per iscriversi (gratuitamente) all’incontro, si prega di inviare una email a: egle.mocciaro@mail.muni.cz Programma di venerdì 7 ottobre 10.00 – 10.15 Ivo…

Continua

L’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre e con il DFCLAM dell’Università di Siena organizza ad Arezzo, nei giorni 5-8 settembre, nella Sede dell’Accademia, una Summer school rivolta a giovani studiosi in formazione, dedicata all’opera di Francesco Petrarca e alla sua interpretazione. Per maggiori informazioni, visitate il…

Continua

Lunedì 16 maggio, in chiusura del ciclo primaverile del Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno (Dipartimento di Lingue e letterature romanze), ospiteremo Massimo Cerruti (Università di Torino), che offrirà una lezione su “L’italiano popolare: sociolinguistica di una varietà obsolescente”. L’incontro si terrà su Zoom alle 16: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz

Venerdì 13 maggio alle 16, su Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Oggi pomeriggio il terzo incontro di “LAB – Linguistica acquisizionale a Brno” ospiterà Fabrizio Leto (Università di Basilea – SISU, Chongqing), che parlerà di “Lo sviluppo dell’interlingua di sinofoni in diversi contesti di apprendimento (L2, LS)”. Per informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz

Univerzita Palackého v Olomouci, Katedra romanistiky FF UP, Křížkovského 10, Olomouc (Repubblica Ceca) Programma 10:00    Benvenuto e presentazione del progetto “Pastille” (Jiří Špička) 10:30    Presentazione di un’Unità Didattica “Pastille” per studenti principianti (Eva Skříčková) 11:00    Presentazione di un’Unità Didattica “Pastille” per studenti avanzati (Stefania Elisa Ghezzi) 11:30    Discussione 11:45    L’uso delle tecnologie digitali per la creazione…

Continua

Lunedì 2 maggio, 16-18, il Seminario permanente di Linguistica italiana dell’Università Masaryk di Brno ospiterà la lezione di Jan Radimsky (České Budějovice) e Irene Lami (Lund) su “I composti N+N di tipo verbal nexus: situazione dell’italiano contemporaneo ed evoluzione diacronica nel Novecento”. L’incontro si svolgerà in presenza, nell’aula seminari del Decanato (Arne Nováka 1), ma…

Continua

PROGRAMMA MARZO-MAGGIO 2022 Zoom: https://cesnet.zoom.us/j/91204121061 Informazioni: egle.mocciaro@mail.muni.cz lunedì 7 marzo, ore 16-18 Luisa Corona (L’Aquila), Mezzi e strategie di codifica della maniera in italiano contemporaneo   lunedì 14 marzo, ore 16-18 Michela Cennamo (Napoli Federico II), Passive and impersonal reflexives in early Italo-Romance lunedì 4 aprile, ore 16-18 Paola Pietrandrea (Lille), Verso un’educazione linguistica al dibattito…

Continua