Szeged, 28/4/2018 Dip.to di Italianistica dell’Università di Szeged, Kari Konferencia Terem, Egyetem utca 2 PROGRAMMA: 9:00 – 10:00 Registrazione partecipanti e visita all’esposizione libraria (Loescher e Bonacci) 10:00 – 10:30 Saluti dei rappresentanti istituzionali: Dr. Gian Luca Borghese, Direttore dell’IIC di Budapest, e prof.ssa Andrea Kollár, Direttore del Dip.to d’Italianistica di Szeged 10:30 – 11:00 Balboni:…
Il 18 e il 19 ottobre il dott. Francesco Bianco (Università “F. Palacky” di Olomouc) terrà due lezioni all’Università degli Studi Roma Tre (Facoltà di lettere e filosofia) sui seguenti argomenti: Sintassi e temporalità fra italiano antico e moderno (18 ottobre 2017, 17.00-19.00) Dalla valigia di cartone alla fuga dei cervelli. Note linguistiche sull’emigrazione italiana…
Società Dante Alighieri – Comitato di Mondavio (PU) Italia 17 – 22 luglio 2017 LEGGO PARLO MI DIVERTO Il corso di aggiornamento si articola in 2 sezioni: percorso nella cultura e nella civiltà italiana Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: il cinema, il teatro, la canzone, il fumetto. Partendo da una riflessione…
Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged è lieto di invitarla al Corso di Aggiornamento in Didattica dell’Italiano, organizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, che si terrà nel semestre invernale presso i locali del nostro ateneo. Il corso si svolgerà venerdì 29 settembre dalle ore 15:00 alle 19:00 e sabato 30 settembre dalle ore 9:00…
La casa Editrice “Casa delle lingue” organizza assieme al Dipartimento di Romanistica dell’Università di Klagenfurt una giornata di formazione gratuita per docenti di italiano. L’appuntamento è per il primo aprile 2017, alle ore 9:00 nello Stiftungssaal der Kärntner Sparkasse, K.0.01, presso la Alpen-Adria-Universität. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a cristina.gavagnin@aau.at, indicando un Ente…
Il 29 aprile 2017 si terrà la 4ª edizione dell’Incontro Pratico di Barcellona per insegnanti d’italiano L2/LS presso l’Università di Barcellona (Barcellona, Spagna). L’Incontro Pratico rappresenta un’ottima opportunità di formazione e aggiornamento grazie alla partecipazione di esperti della didattica dell’italiano e un’occasione di scambio di idee ed esperienze con colleghi che lavorano in contesti internazionali….
Il Dipartimento di Lingue e Letterature romanze della Facoltà di Lettere dell’Università “F. Palacký” di Olomouc organizza un seminario di didattica dell’italiano a stranieri svolto da Alicja Paleta (Università Jagellonica di Cracovia) 1) Nuove tecnologie nell’insegnamento delle lingue straniere – Tecnologie attualmente più usate nell’insegnamento delle lingue straniere – Vantaggi e rischi – L’applicazione delle nuove tecnologie nei…
È in libreria e in vendita online (segui questo link per acquistare dal sito dell’editore; segui questo link per acquistare da Amazon) la seconda edizione del Nuovo manualetto di linguistica italiana (Zanichelli, Bologna 2017; prima edizione 2005). Si tratta di un’introduzione allo studio della nostra lingua, vista nelle sue strutture e nel suo percorso storico….
Modalità di partecipazione Per partecipare è necessario far pervenire all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Segreteria Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani (via Carducci 30, 20123 Milano Tel. +39.02.7234.5701 – Fax +39.02.7234.5706 – E-mail: manzoni.summerschool@unicatt.it) la propria candidatura attraverso un curriculum vitae e una lettera motivazionale (eccezion fatta per i partecip0anti alle passate edizioni). La…
Sono disponibili le attività per portare in classe Pillole di Roma, i nostri video per conoscere la storia e le curiosità della città in meno di 2 minuti! Per scaricare gratuitamente le attività e le rispettive guide dell’insegnante cliccate qui. Le attività e le guide sono disponibili per i livelli A1, A2, B1 e B2. Cliccate sul fotogramma che segue…
Diamo notizia delle conferenze di Erminia Ardissino e Raffaele Simone a Opava, nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo. Segue articolo (in ceco) tratto dalla pagina web http://inoviny.slu.cz/index.php/aktualne/2434-italistky-pozvaly-kapacity-z-rima-a-turina-aby-prednasely-nasim-studentum-i-verejnosti. OPAVA – Italský lingvista mezinárodního renomé profesor Raffaele Simone a uznávaná odbornice na italskou literaturu profesorka Erminia Ardissino budou v následujících dnech přednášet v prostorách…
I am pleased to announce the launch of the website www.mappingdante.com, where you can find the first interactive map of the places mentioned in Dante’s Commedia. It is the result of a project funded by the Price Lab for Digital Humanities at the University of Pennsylvania. A set of layers allows users to explore the…