Il 21 e 22 novembre 2025, il Dipartimento di Studi Romanzi della Facoltà di Lettere dell’Università Palacký di Olomouc ospiterà il XXI incontro internazionale biennale di romanisti. S’intende promuovere una riflessione sulle attuali ricerche nel campo degli studi romanzi attive in Cechia e all’estero, con particolare attenzione verso direzioni di ricerca apertesi in questo campo…
La sezione di italianistica del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Palacký University Olomouc indice una call for papers dal titolo Boccaccio e la sua eredità nelle letterature europee, nell’ambito del quinto Colloquio Internazionale di Filologia Romanza per Studenti (CIFRE), che si terrà a Olomouc il 16 e il 17 ottobre 2025. In occasione…
Vi invitiamo, cari colleghi, al quinto Colloquio Scientifico Studentesco CIFRE (16–17 ottobre 2025), organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università Palacký di Olomouc. Avete scritto una tesi interessante o state conducendo una ricerca e vorreste condividere i vostri risultati con gli altri? Iscrivetevi! Il tema della quinta edizione del colloquio è piuttosto ampio….
La Società Dante Alighieri, l’Istituto di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wroclaw, l’Università di Genova e l’Istituto di Archeologia e Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze di Wrocław Invitano a inviare proposte per il VII Convegno Internazionale di Culture Neolatine “Verso oriente: l’Europa romanza e gli orizzonti culturali” Wroclaw, Polonia | 23-25 giugno 2025,…
Il secondo Convegno “Italianistica bucarestina” (26-27 settembre 2025) si rivolge agli studiosi di italianistica, ai quali propone una riflessione da una lato sulla letteratura italiana e la politica, dall’altro sul linguaggio e sul discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. I keynote speakers sono Andrea Cortellessa (Università…
Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi Quando: 16-17 aprile 2026 Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica Lingua del convegno: italiano Durata degli interventi: 20 minuti Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a): Keynote speakers: Comitato scientifico: Marco Zonch, Stefania Lucamante, Hanna Serkowska Comitato organizzativo: Marco Zonch, Aleksandra Pogońska, Tomasz Skocki, Aneta Wielgosz Invito a…
Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Laboratorio di Traduzione e Ermeneutica Biblica dell’Università di Wrocław, la Cattedra UNESCO di Antropologia della Salute – Biosfera e sistemi di cura dell’Università di Genova Invitano cordialmente al XII CONVEGNO BIBLICO INTERNAZIONALE “La Bibbia nella cultura europea” 15-16 maggio 2025 Convegno biblico 2025 Miniatura raffigurante…
Nell’ambito del Convegno della Canadian Association for Italian Studies, che si terrà a Bologna nei giorni 6-7, 9-10 giugno 2025 (https://canadianassociationforitalianstudies.org/Call-for-Papers-2025 ), si segnala la presente sessione, alla quale si invita a partecipare. Retoriche della misoginia: strategie, circolazione e trasformazioni del discorso antifemminile tra XVI e XVII secoloClara Stella, Fabio Boni L’immaginario misogino rappresenta un…
Il simposio, che si svolgerà online, è organizzato nell’ambito della primo Convegno Internazionale di Onomastica (Interonoma) – L’impatto sociale dei processi di denominazione – che si terrà presso l’ Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte (Brazil) dal 3 al 7 novembre 2025.
Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University of Notre Dame – Rome e dal Centro Pio Rajna. L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi…
EUGENIO MONTALE – novità 2025 (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) SEZIONE SAGGISTICA montaliana scientifica e accademica internazionale SEZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE L’entità dei premi in denaro verrà specificata nel Bando. Il Bando verrà messo online nelle prossime settimane sul sito https://convegni.unicatt.it/montale e divulgato attraverso siti e mailing list internazionali. Per informazioni scrivere a ida.villa@unicatt.it (mettendo in cc carmela.pierini@unicatt.it e sara.lorenzetti@unimc.it) 2) “IV Convegno internazionale biennale…
L’Accademia Polacca delle Scienze di Roma, in collaborazione con l’Università di Łódź (UŁ) e l’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia (UKSW), invita a inviare gli abstract per un convegno internazionale dal titolo “Benedetto Croce e Gustaw Herling-Grudziński: tra letteratura, storia, filosofia e linguistica. Convegno Interdisciplinare / Benedetto Croce and Gustaw Herling-Grudziński: Between Literature, History, Philosophy,…
Università ‘F. Palacký’ di Olomouc (CZ) – 4 / 5 Aprile 2025 KEYNOTE SPEAKERS: Gilda Policastro (Università telematica Pegaso); Hanna Serkowska (Università di Varsavia) ITA Il mito di Orfeo insegna una cosa, secondo Maurice Blanchot (1955), e cioè che la poesia, e per estensione la letteratura intera, nasce dalla mancanza, dalla perdita di un oggetto…
Perfect Adaptations. Perfetti sconosciuti (2016) Between Remake, Translation, Adaptation and Tradaptation Co-Editors: Gianluca Fantoni and Armando Rotondi In a piece that appeared on Cinecittà News on 8 January 2023, Laura Zangarini emphasised how the 2016 Paolo Genovese’s Perfetti sconosciuti (Perfect Strangers) had shattered all records by becoming the film with the most remakes in history:…