«Più splendon le carte». Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all’etterno” La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti…
L’Università “Palacký” di Olomouc, Facoltà di Lettere e Filosofia, apre un bando di concorso per ricercatori e professori associati in: linguistica francese, letteratura portoghese / brasiliana, storia e cultura italiana. Vi preghiamo di divulgare questo annuncio a chiunque riteniate possa interessare. Il testo del bando: The Dean of the Faculty of Arts, Palacký University Olomouc hereby…
La rivista Czech and Slovak Journal of Humanities, pubblicata dall’Università Palacký di Olomouc, sta preparando un numero monografico dedicato alla produzione radiofonica e televisiva. Il numero non verte specificamente alla radio o sulla TV italiana; tuttavia, data la presenza costante di temi italiani sulla rivista, proposte provenienti dal mondo dell’italianistica sono particolarmente benvenute. La rivista:…
Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (in ceco Univerzita Palackého v Olomouci, in inglese Palacký University Olomouc). Nell’ambito dell’italianistica, il dipartimento offre due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione…
La riforma della scuola secondaria in Romania minaccia seriamente l’insegnamento del latino, che progressivamente scomparirebbe. Una petizione in linea si trova a questo indirizzo: <http://www.petitieonline.com/latina_la_clasa_a_viii-a_in_noile_planuri-cadru_de_invatamant> Per informazioni dettagliate ci si può rivolgere (anche in italiano) a Simona Georgescu, dell’Università di Bucarest mail: simona_rodina ad yahoo.com
“La Sapienza” Università di Roma organizza il convegno internazionale La grande guerra nella letteratura e nelle arti. Il convegno si svolge nei giorni 3 – 5 dicembre 2015 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula I – Aula IV, Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma. Il proramma: http://www.disp.let.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_notizie/La%20Grande%20Guerra%20brochure.pdf
Il 19 novembre 2015, alle 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga (Šporkova 14, sala conferenze) ospiterà una presentazione del Centro studi di testi rinascimentali dell’Università Palacký di Olomouc. Saranno presentati alcuni volumi sulla letteratura italiana tardomedievale (per es. Petrarca e Boccaccio) e sulla filosofia rinascimentale (per es. Gasparo Contarini, Giorgio Gemisto Pletone, Francesco…
Vorremmo richiamare l’attenzione su questo concorso, perché potrebbe interessare anche studiosi che si occupano di letteratura latina medievale e umanistica di provenienza italiana. Il concorso è aperto anche agli stranieri (cioè ai non cechi), ma sarà necessario che il vincitore si impegni a imparare, col tempo, la lingua ceca (una cosa certo non facile), perché…
Martedì 27. 10. 2015, alle 13:15-14:45, in aula 2.23 (Facoltà di Lettere, Università Palacký, třída Svobody 26, Olomouc), Valerio Nardoni (ispanista, ma soprattutto poeta, narratore e organizzatore di vari eventi culturali legati alla poesia), terrà una conferenza su un’importante poeta del Novecento, Mario Luzi, di cui è conoscitore e di cui era amico personale. Lo…