Il bando è scaricabile qui: http://www.rose.uzh.ch/dam/jcr:41cf2910-c3aa-4b80-9b11-25f64595be3f/Bando_Dottorato_GSR.pdf. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dr. Vincenzo Faraoni all’indirizzo vfaraoni@rom.uzh.ch.
Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “F. Palacký” di Olomouc (in ceco Univerzita Palackého v Olomouci, in inglese Palacký University Olomouc) Nell’ambito dell’italianistica, il dipartimento offre due possibili percorsi: Un corso di dottorato in Letterature romanze, con specializzazione in Letteratura italiana; Un corso di dottorato in Lingue romanze, con specializzazione…
Il 22 febbraio 2017, alle ore 18,00, presso la libreria UBIK IRNERIO BOLOGNA (Via Irnerio, 27) si terrà la presentazione del fortunato volume di Vera Gheno – Guida pratica all’italiano scritto Guida pratica all’italiano scritto – (Senza diventare grammarnazi)
The Italian Department at the University of St Andrews is very pleased to offer a fees-only PhD scholarship in Italian Studies for students from the UK/EU, starting in September 2017. The School of Modern Languages in St Andrews is home to a lively international postgraduate community. Around 50 students from all over the world are currently…
La School of Humanities and Social Sciences (SHSS) dell’Università di San Gallo (Svizzera) mette a concorso un posto di Assistant Professor (Tenure Track) in «Cultura e società italiana» a partire dal 1. Febbraio 2018. Requisiti per la candidatura sono: un’eccellente conoscenza dell’italiano (preferibilmente come madrelingua), il conseguimento del titolo di dottorato di ricerca (con un’eccellente…
Accademia della Crusca, 10 febbraio 2017 Programma: 9,00 – 9,15: Apertura del convegno e saluto della senatrice Rosa Maria Giorgi (7a Commissione Cultura e Istruzione del Senato) 9,15 – 9,45: Alessandro Lenci (Università di Pisa), Nicola Labanca (Università di Siena), Claudio Marazzini (Accademia della Crusca), Simonetta Montemagni (Istituto di Linguistica Computazionale, CNR), Voci della Grande Guerra: un corpus annotato di testi della Grande Guerra…
Terzo Convegno Internazionale LA MEDIAZIONE DI IDEOLOGIE LINGUISTICHE ATTRAVERSO LA STAMPA: IL CASO DELLE LINGUE ROMANZE (ILPE 3) Università di Alicante 25-27 ottobre 2017 https://web.ua.es/es/ilpe2017/ Presentazione del convegno La rete di ricerca CIRCULA organizzerà dal 25 al 27 ottobre 2017 il terzo convegno internazionale ILPE 3 – La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa:…
3 borse di dottorato e un posto da ricercatore a contratto sono disponibili nel progetto ERC “Microcontact. Language variation and change from the Italian heritage perspective”, che si svolgerà presso l’Università di Utrecht. Per informazioni consultare questo link. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 febbraio. Il bando completo è alla pagina…
LECTURA DANTIS ROMANA IL PROGRAMMA DELL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017 La «Casa di Dante» inizierà il suo 103° anno di studi alle ore 11.00 di domenica 6 novembre 2016 con la ripresa della «Lectura Dantis Romana», la quale si svolgerà con il seguente programma. Lectura Dantis Romana 2016 – 2017: Novembre 2016 06 Massimo Cacciari,…
Il XX Congresso de Romanisti Scandinavi si terrà dal 15 al 17 agosto 2017 presso l’Università di Bergen, in Norvegia. L’obiettivo di questo Congresso è, come da tradizione, stimolare e rafforzare il dialogo tra tutti i romanisti dei paesi nordici e baltici; inoltre, il Congresso ha lo scopo di far conoscere i risultati delle rispettive…
Segnaliamo il portale Fundit, interamente dedicato alla raccolta e alla segnalazione di opportunità di finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito delle scienze umane e sociali: http://www.fundit.fr/fr. La redazione di NodIt
Modalità di partecipazione Per partecipare è necessario far pervenire all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Segreteria Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani (via Carducci 30, 20123 Milano Tel. +39.02.7234.5701 – Fax +39.02.7234.5706 – E-mail: manzoni.summerschool@unicatt.it) la propria candidatura attraverso un curriculum vitae e una lettera motivazionale (eccezion fatta per i partecip0anti alle passate edizioni). La…
L’ITALIANO. CONOSCERE E USARE UNA LINGUA FORMIDABILE da venerdì 28 ottobre in edicola con Repubblica L’Accademia della Crusca e Repubblica presentano una collana inedita che vi farà innamorare della lingua italiana. Dalle basi della grammatica all’italiano nell’era digitale, con tanti consigli utili per scrivere e parlare correttamente. Si può trattare la grammatica divertendosi? Sì, se…