La critica letteraria dedicata a testi di autori siciliani ha sempre costituito l’oggetto di indagini particolari, che hanno legittimamente intravisto la specificità strutturale del luogo in relazione alle sue rappresentazioni, ai suoi simboli, ai suoi fantasmi. Nel Novecento, l’isola ha donato alla tradizione letteraria nazionale una pletora di autori ormai entrati nel canone del secolo…

Continua

Care colleghe, cari colleghi, Abbiamo già ricevuto diverse interessanti proposte per il numero uno del 2021 (giugno) di Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe, intitolato “Fantastika! Terrore, soprannaturale, fantascienza, utopia e distopia a firma femminile”. Insieme alla curatrice, Prof. Anita Virga (Università del Witwatersrand, S.A.), abbiamo deciso di prorogare la scadenza…

Continua

Siamo liete di annunciare una call for submission per il primo numero del 2021 (giugno) di Italian Studies in Southern Africa / Studi d’Italianistica nell’Africa Australe, rivista biennale internazionale, peer reviewed, dedicata agli studi di letteratura italiana moderna e contemporanea: http://api.org.za/issa/. ISSA è la rivista ufficiale dell’API, Association of Professional Italianists/Associazione Professori di Italiano http://api.org.za/home/….

Continua