Il 18 luglio apriranno le iscrizioni al Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana, riservato a stranieri e italiani residenti all’estero. Il Consorzio ICoN mette a disposizione 10 borse di studio semestrali a copertura parziale delle quote di iscrizione in autoapprendimento al primo semestre del primo anno del Corso di laurea (curriculum didattico-linguistico…
In vista del XXVIII Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti (11-13 settembre 2025, Università di Genova https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/egemonie-e-margini), si segnala la sessione Dal margine all’egemone? L’immaginario misogino nell’Italia del XVI e XVII secolo Il panel intende esplorare l’immaginario misogino come elemento centrale del dibattito culturale italiano tra XVI e XVII secolo, analizzandone le manifestazioni retoriche dalla satira…
Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana I edizione Termine per concorrere al premio: 2 marzo 2024 È bandita per l’anno 2024 la I edizione di «Ed è l’odore dei limoni». Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana, realizzato con il supporto organizzativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Il…
Il convegno mira a raccogliere contributi che esplorino le forme e i metodi di comunicazione delle scrittrici nell’Italia del XVI e XVII secolo. Il Rinascimento rappresenta un momento fondamentale nella storia della letteratura europea, poiché segna l’inizio della canonizzazione delle donne. I contributi dovranno riguardare il ruolo e la percezione delle donne in ambito retorico,…
La RISL-Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, pubblicata annualmente da Mimesis edizioni (in Open Access), è l’unico periodico scientifico di Classe A dedicato specificatamente a Giacomo Leopardi, e presenta alternativamente numeri tematici e numeri liberi. Per il numero 18 (2025), a tema libero, la direzione e il comitato scientifico RISL sono lieti di invitare a sottoporre alla…
Miriam Voghera (Salerno), “Intentional vagueness and evaluative morphology in contact” (12-13.05.2025) Il 12 e il 13 maggio 2025, il Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell’Università Masaryk di Brno ospiterà due lezioni dottorali tenute da Miriam Voghera (Salerno) su “Intentional vagueness and evaluative morpholy in contact”. L’incontro è organizzato nell’ambito del Dottorato in Lingue romanze…
Il 21 e 22 novembre 2025, il Dipartimento di Studi Romanzi della Facoltà di Lettere dell’Università Palacký di Olomouc ospiterà il XXI incontro internazionale biennale di romanisti. S’intende promuovere una riflessione sulle attuali ricerche nel campo degli studi romanzi attive in Cechia e all’estero, con particolare attenzione verso direzioni di ricerca apertesi in questo campo…
La sezione di italianistica del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Palacký University Olomouc indice una call for papers dal titolo Boccaccio e la sua eredità nelle letterature europee, nell’ambito del quinto Colloquio Internazionale di Filologia Romanza per Studenti (CIFRE), che si terrà a Olomouc il 16 e il 17 ottobre 2025. In occasione…
Vi invitiamo, cari colleghi, al quinto Colloquio Scientifico Studentesco CIFRE (16–17 ottobre 2025), organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università Palacký di Olomouc. Avete scritto una tesi interessante o state conducendo una ricerca e vorreste condividere i vostri risultati con gli altri? Iscrivetevi! Il tema della quinta edizione del colloquio è piuttosto ampio….
Università ‘F. Palacký’ di Olomouc (CZ) – 4 / 5 Aprile 2025 KEYNOTE SPEAKERS: Gilda Policastro (Università telematica Pegaso); Hanna Serkowska (Università di Varsavia) LOCANDINA E PROGRAMMA
La Società Dante Alighieri, l’Istituto di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Wroclaw, l’Università di Genova e l’Istituto di Archeologia e Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze di Wrocław Invitano a inviare proposte per il VII Convegno Internazionale di Culture Neolatine “Verso oriente: l’Europa romanza e gli orizzonti culturali” Wroclaw, Polonia | 23-25 giugno 2025,…
Il secondo Convegno “Italianistica bucarestina” (26-27 settembre 2025) si rivolge agli studiosi di italianistica, ai quali propone una riflessione da una lato sulla letteratura italiana e la politica, dall’altro sul linguaggio e sul discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. I keynote speakers sono Andrea Cortellessa (Università…
Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi Quando: 16-17 aprile 2026 Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica Lingua del convegno: italiano Durata degli interventi: 20 minuti Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a): Keynote speakers: Comitato scientifico: Marco Zonch, Stefania Lucamante, Hanna Serkowska Comitato organizzativo: Marco Zonch, Aleksandra Pogońska, Tomasz Skocki, Aneta Wielgosz Invito a…
Il Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali e il Laboratorio di Traduzione e Ermeneutica Biblica dell’Università di Wrocław, la Cattedra UNESCO di Antropologia della Salute – Biosfera e sistemi di cura dell’Università di Genova Invitano cordialmente al XII CONVEGNO BIBLICO INTERNAZIONALE “La Bibbia nella cultura europea” 15-16 maggio 2025 Convegno biblico 2025 Miniatura raffigurante…