CfP AdI 2025 – L’immaginario misogino nell’Italia del XVI e XVII secolo

In vista del XXVIII Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti (11-13 settembre 2025, Università di Genova https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/egemonie-e-margini), si segnala la sessione

Dal margine all’egemone? L’immaginario misogino nell’Italia del XVI e XVII secolo

Il panel intende esplorare l’immaginario misogino come elemento centrale del dibattito culturale italiano tra XVI e XVII secolo, analizzandone le manifestazioni retoriche dalla satira all’invettiva, dalla polemica accademica alla produzione letteraria, filosofica e giuridica. L’obiettivo è approfondire le trasformazioni e stratificazioni di questo discorso nel tempo, esaminando tale querelle da prospettive letterarie, culturali e politiche insieme. Alcuni spunti di riflessione possono riguardare:

• la diffusione delle idee misogine in contesti provinciali e marginali e la loro circolazione su scala europea;

• l’intersezione tra discorso misogino e rappresentazione di corpo e mente femminili come corrotti, malati e ingannevoli e le implicazioni politologiche di tali rappresentazioni;

• la riflessione su come il dibattito misogino abbia contribuito a plasmare le strutture di potere e le gerarchie di genere nell’Italia moderna attraverso la dimensione letteraria.

Modalità di partecipazione:

Vi invitiamo a inviare entro il 16 maggio un abstract e una breve nota biografica, rispettivamente di un massimo di 1000 e 500 caratteri (spazi inclusi), a Clara Stella (clara.stella@unipd.it) e Fabio Boni (fabio.boni@uken.krakow.pl), includendo in copia anche il seguente indirizzo: adigenova2025@gmail.com.