La sezione di italianistica del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Palacký University Olomouc indice una call for papers dal titolo Boccaccio e la sua eredità nelle letterature europee, nell’ambito del quinto Colloquio Internazionale di Filologia Romanza per Studenti (CIFRE), che si terrà a Olomouc il 16 e il 17 ottobre 2025. In occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, questa sezione del Colloquio ha ottenuto il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e della American Boccaccio Association; ciò rende questo evento parte ufficiale delle celebrazioni internazionali del centenario boccacciano.
I panel di questa sezione sono pensati per permettere a studenti/esse e dottorandi/e di presentare le proprie indagini in un ambiente intellettualmente ricco e stimolante, promuovendo altresì la creazione di una rete europea tra studiosi/e appartenenti alla generazione emergente. Saranno quindi benvenute le proposte di interventi provenienti dalle categorie soprascritte. Lo scopo del colloquio sarà quello di indagare non solo quanto di provenienza culturale europea sia approdato nell’opera di Giovanni Boccaccio, ma anche l’eredità stessa che il Certaldese ha lasciato attraverso la sua produzione nelle diverse letterature e culture del Continente. Si accolgono quindi interventi inerenti, ma non limitati, ai seguenti spunti:
- Culture e letterature europee nella produzione di Boccaccio;
- Diffusione manoscritta e fortuna a stampa europee delle opere di Boccaccio;
- Le traduzioni dell’opera di Boccaccio nelle lingue europee;
- Boccaccio come modello intellettuale per scrittori coevi e successivi;
- Il genere “novella” dal Decameron alle raccolte europee (compresa la forma “spicciolata” e le diverse evoluzioni del genere);
- Il modello e l’influenza di Boccaccio nell’evoluzione del genere cortese e cavalleresco (sia sul piano metrico che contenutistico);
- Pervasività e valore esemplare delle opere erudite, biografiche ed enciclopediche nell’ambito europeo: Genealogie, De casibus, De mulieribus, De montibus.
- Il “Boccaccio Visualizzato” nelle culture europee.
- Boccaccio (e Petrarca) come modello di preumanista per gli intellettuali europei;
- Il ruolo di Boccaccio nella riscoperta dei classici;
Gli/Le studiosi/e interessati/e sono invitati/e a inviare una proposta di intervento in una delle lingue romanze del Colloquio o in inglese (specificando nelle note di voler partecipare al panel su Boccaccio e in quale lingua si vuole intervenire) compilando l’apposito form online. Per informazioni più dettagliate si prega di visitare il sito internet del Colloquio o di inviare una email (in inglese) all’indirizzo cifre.olomouc@upol.cz.