Journée d’études en langue italienne avec le soutien du CRIX (Centre de Recherches Italiennes – EA 369 Études Romanes), de l’UFR LCE et de l’ED 138 Lettres, Langues, Spectacle de l’Université Paris Nanterre, et du CELLAM (Centre d’Études de Littératures et Langues Anciennes et Modernes) de l’Université Rennes 2. 9h30 Accueil des participants et présentation…
Il workshop mira a presentare i risultati principali di un progetto svoltosi durante l’anno accademico 2017-2018 su finanziamento dell’Università di Gent a supporto delle iniziative di innovazione didattica, in particolare nel campo della lingua e della letteratura italiana. Per maggiori informazioni: http://www.letterkunde.ugent.be/en/agenda/2443
Il Dipartimento di Italianistica di Fiume (Croazia) è lieto di invitarvi al Corso di aggiornamento “L’italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana”, che si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 giugno 2018 negli spazi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, Sveučilišna avenija 4. Il Corso è rivolto agli insegnanti di lingua italiana come…
Casarsa della Delizia (Pordenone) 13-14-15 September 2018 Summer School Pier Paolo Pasolini and his engagement in the Italian culture of his time The first edition of the Summer School Pier Paolo Pasolini and his engagement in the Italian culture of his time will be held from the 13th to the 15th September at the Pier…
Mondavio 16-20 luglio 2018 Lunedì 16 ore 9.00 – 13.00 Accoglienza e presentazione del programma – Insegnanti Scuola Mondavio “Leggere un dipinto”. Uso dell’arte in una lezione di italiano L2. Attività, strategie e materiali sull’arte nell’apprendimento dell’italiano. – Buffet di benvenuto – Prima fase del laboratorio di didattica ludica. Pomeriggio: escursione alle grotte di Frasassi…
Imparare l’italiano attraverso la canzone – dott. Fabio Caon, Università Ca’ Foscari Venezia Nel seminario si offrirà un quadro essenziale del perché si può imparare efficacemente attraverso la canzone dal punto di vista neuroscientifico. Si presenteranno poi molte tecniche didattiche funzionali ad un uso creativo delle canzoni e dei materiali autentici per lessico, grammatica e…
1st Interdisciplinary Italy Summer School for at Trinity College, The University of Dublin, Ireland. 29th and 30th June 2018. We invite applications from doctoral researchers to join the first Interdisciplinary Italy Summer School. The aims of the Summer School are: to share interdisciplinary research and ideas, to provide training in intermedial/interartistic theories and methodologies in order to strengthen the foundations of…
UNIVERSITÀ CATTOLICA MILANO SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI MANZONIANI VI edizione Stresa (VB), 10-14 luglio 2018 PROGRAMMA Luca Badini Confalonieri (Università di Torino) Manzoni e il romanticismo Giovanni Bardazzi (Università di Ginevra) La Morale cattolica e la genesi del sistema manzoniano Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena) Strade di Lombardia. Itinerari spaziali e figurativi…
SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE IN STUDI DANTESCHI 2018 Direttore scientifico: Giuseppe Frasso (Università Cattolica di Milano) Programma della XII edizione Domenica 26 agosto 2018 Ravenna, Sala Ragazzini Ore 18.00: accoglienza degli iscritti. Ore 18.30: saluto della Direzione della Scuola Estiva e delle Autorità presenti. Ore 19.00: Prolusione di Edoardo Ferrarini (Università di Verona), Dante agiografo….
Antiquariato e collezionismo librario: storia e metodo Scuola estiva 2018 Torrita di Siena, Residence “Il Convento” 27-30 agosto 2018 Link al sito della Scuola estiva Presentazione Le moderne trasformazioni legate principalmente all’e-commerce stanno profondamente modificando il mercato del libro antico, non solo in Italia. Se a ciò si aggiungono alcune esecrabili vicende della cronaca recente,…
Laboratorio didattico insegnanti italiano L2/S Mondavio (PU) 16-20 luglio 2018 Insegnare l’arte, l’arte di insegnare Relatori Fabio Caon, Ca’ Foscari Venezia “Imparare l’italiano attraverso la canzone: teorie e pratiche didattiche”. Proposte operative per insegnare lingua e cultura italiana attraverso la canzone. Giorgio Massei, Edulingua San Severino “Parla come mangi. L’italiano attraverso la gastronomia”. Consigli pratici…
Emma Perodi e la pedagogia interculturale. Una lettura de I bambini delle diverse nazioni a casa loro Comune di Firenze Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Bibliografia e Informazione In occasione della mostra “Il fantastico mondo di Emma Perodi” Lezione aperta con gli studenti del corso in Pedagogia…
The University of Grenoble-Alpes together with the Maison de Sciences de l’Homme-Alpes and the Litt&Arts Laboratory organises a summer school in Digital Editing and Digital Humanities from the 28th of May to the 2nd of June 2018. EDEEN 2018 is financed by MSH-Alpes and consortium CAHIER. Registration are currently open: https://edeen.sciencesconf.org/resource/page/id/14. The Summer School is aimed…
Si segnala la Giornata di studio a cura di S. Lubello Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità, che si terrà il giorno Mercoledì 11 aprile 2018 presso l’Università degli Studi di Salerno. Maggiori informazioni al link: http://www.dipsum.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/1783/module/487/row/1966