Ho il piacere di informarvi che l’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove anche quest’anno Le settimane estive della Crusca http://cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2020/3208, destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero. Per il 2019 il corso si terrà dal 29 giugno al 4 luglio. Il numero massimo di corsisti ammessi con alloggio presso la…
SEDE DEL CORSO Szeged, Accademia Ungherese delle Scienze SZAB, Via Somogyi 7 Il Dip.to di Italianistica dell’Università degli Studi di Szeged è lieto di invitare la S. V. al V corso di aggiornamento in didattica per stranieri PROGRAMMA Venerdì 7 febbraio 11:00 – 12:00 Registrazione dei partecipanti 12:00 – 12:30 Saluti deirappresentanti istituzionali: Dr. Gian…
Gentilissimi, segnalo che è stata prorogata al 10 gennaio 2020 la scadenza per le iscrizioni alla Settimana di Studi Italiani dedicata al tema della Memoria culturale in Italia, che si terrà a Milano dal 3 all’8 febbraio 2020. Di seguito tutte le informazioni relative all’iniziativa. Con un saluto cordiale e un augurio di buon anno…
Il 10° convegno annuale dell’ADI (Associazione Docenti di Italiano in Germania) si svolge ad Amburgo il 22 e 23 novembre ad Amburgo. In queste due giornate di studio e formazione affrontiamo il tema della produzione orale nella didattica dell’italiano LS. PROGRAMMA venerdì 22 novembre 13.00 – 14.00 Iscrizioni 14.00 – 14:30 Inizio lavori e saluti…
Venerdì 8 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:30 presso l’Università di Bochum si terrà il corso di formazione e aggiornamento per docenti di italiano IL TRATTAMENTO DELL’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO LINGUA STRANIERA a cura di Luisa Fumagalli e Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri) L’evento, organizzato dall’Istituto di…
Si segnala il il V Workshop Internazionale Il ruolo dell’italiano L2 nel processo di internazionalizzazione delle università, che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre 2019. Ulteriori informazioni al link: http://www.cla.unisa.it/convegnicla/index
Il Convegno è organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania, come conclusione del progetto biennale di ricerca denominato “Linguaggi, scritture e potere”, coordinato dal prof. Giuseppe Traina e di cui fanno parte i proff. Valeria Di Clemente, Fabrizio Impellizzeri, Alessandra Schininà e Massimo Sturiale. Il Convegno rappresenta…
Representations of the world in language and literature The Department of Romance Languages, Faculty of Arts, Palacký University Olomouc is pleased to announce the second year of CIFRE Olomouc colloquium that will take place on April 11-13, 2019. Please find here the programme: https://romanistika-upol.github.io/cifre.github.io/assets/programa_cifre_2019.pdf
Ricordo agli interessati che la data di scadenza per iscriversi ai corsi estivi 2019 dell’Accademia della Crusca è il 13 maggio. I corsi sono destinati a docenti di Lingua e cultura italiana (anche in formazione) operanti all’estero: Le settimane estive della Crusca http://cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2019/3143. Per il 2019 il corso si terrà dal 26 al 29 giugno…
Laboratorio LeGIt (Lessico e grammatica dell’italiano) Centro di ricerca interuniversitario LeItaLiE Corso di laurea binazionale LIDIT Presentano “Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia” Giornata di studio a cura di Sergio Lubello e Carolina Stromboli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Biblioteca Dipsum (III piano, palazzo D3) 1 APRILE 2019 13.45 Saluti: Rosa Maria Grillo,…
L’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it) promuove anche quest’anno Le settimane estive della Crusca http://cruscascuola.it/eventi/le-settimane-estive-della-crusca-2019/3143, destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiana operanti all’estero. Per il 2019 il corso si terrà dal 26 al 29 giugno (prima settimana) e dall’1 al 5 luglio (seconda settimana). L’Accademia, che ha sede nella Villa Medicea di…
WINTER SCHOOL “L’ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. LINGUA E LETTERATURA” Direzione scientifica: Michele Colombo e Giuseppe Langella Con il patrocinio di ASLI Scuola e di MOD per la Scuola Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 13-14 febbraio 2019 Relatori: Giuseppe Antonelli, Bruno Falcetto, Giulio Ferroni, Giuseppe Langella, Massimo Palermo, Paolo M.G. Maino. Coordinamento didattico…
Dal 14 novembre riprendono i Seminari del C.R.E.S. (Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento) – VII ciclo, secondo il seguente calendario: Mercoledì 14 novembre 2018, ore 15.00 – Università di Verona, Aula Ipazia, Palazzo di Lettere, terzo piano La scienza spiegata per lettera Maria Giulia Lugaresi (Università di Ferrara) Dario Generali (ISPF – CNR)…
Il Centro di Studi tassiani di Bergamo organizza anche per l’a.a. 2018/2019 un ciclo di letture dedicate alla Gerusalemme liberata. Bergamo, Biblioteca Civica A. Mai – Ateneo di Scienze, Lettere e Arti Gli incontri si terranno nelle giornate di: lunedì 12 novembre 2018, martedì 11 dicembre 2018, martedì 12 febbraio 2019, martedì 12 marzo 2019,…