InnsBerg: Workshop per giovani ricercatori “Italianistica nel contesto degli studi culturali“. Innsbruck-Heidelberg 2023 Lunedì 5/6 e martedì 6/6/23 a Innsbruck Il workshop si rivolge a giovani ricercatori (dottorandi e post-dottorandi), che lavorano con un particolare interesse storico-culturale e interdisciplinare nell’ambito dell’italianistica, oppure nelle discipline limitrofe filologiche, artistiche e culturali con spunti di ricerca filologici, italofili…

Continua

Il terzo numero della rivista annuale online Una/Κοινῇ si propone di riflettere su una tematica intrinsecamente ricca di spunti di riflessione e tale da essere fecondo oggetto di ricerche sia sincroniche che diacroniche: La favola e gli elementi favolistici nella letteratura antica, moderna e contemporanea: viaggî letterarî, tra sincronia e diacronia.Anche per la sezione monografica del terzo…

Continua

Villa Vigoni. Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Le crisi sono un fenomeno globale e una costante della storia. Danno forma alla nostra visione del mondo e condizionano la quotidianità di individui e società. Hanno il volto bifronte di Giano: da un lato sono una minaccia, dall’altro un potenziale. Le loro cause si rintracciano nel…

Continua

“Sfide degli studi romanzi nel terzo decennio del XXI secolo” La romanistica ceca nel contesto europeo Il 25 e 26 novembre 2022, il Dipartimento di Studi Romanzi della Facoltà di Lettere dell’Università Palacký di Olomouc ospiterà il “giubileo”, nell’ordine il 20° incontro internazionale biennale di romanisti. S’intende promuovere una riflessione sulle attuali ricerche nel campo…

Continua

La tradizione culturale italiana, nel suo snodarsi lungo i secoli, ha offerto numerosi esempi di una critica letteraria che è parsa talora alternativa, talaltra proficuamente complementare rispetto agli studi dell’Accademia. Si tratta di una modalità di interpretazione e d’indagine sulla letteratura (o sulle letterature) che variamente si incrocia e ibrida (in qualche caso si fonde)…

Continua

Sotto il patrociniodell’Ambasciata d’Italia in Romania,dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest,della Società Dante Alighieri, Sede Centrale di Roma vi invitiamo a partecipare al XII Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria Periodo: 29-30 settembre 2022, in presenza e in modalità online.I lavori si svolgeranno in italiano o…

Continua

FILOLOG: a peer-reviewed open access journal Filolog / The Philologist is a peer-reviewed open access journal promoting contemporary theoretical and interdisciplinary approaches to language, literature, and culture. The journal is published by the University of Banja Luka, Faculty of Philology and it has an international editorial board. Filolog is indexed in Erih Plus, MKS, DOAJ,…

Continua

Siamo liete di annunciare una call for papers per un Convegno internazionale (online e in presenza), presso l’Università di Salamanca, con la collaborazione dell’Università della Calabria e il patrocinio della Fondazione Verga. Organizzatrici: Milagro Martín Clavijo (Universidad de Salamanca), Daniela Bombara (ricercatrice indipendente), Ellen Patat (Università degli Studi di Milano) mclavijo@usal.es; daniela.bombara63@gmail.com; ellenpatat@gmail.com. Ninna nanna,…

Continua

The conference is intended to foster a productive dialogue between the literary and scientific communities. The conversation between the two communities has been ongoing over time, across different geographical areas, and has been shaped by continuities and discontinuities (Hagen).  For a good part of the twentieth century, it has certainly presupposed a difference between the…

Continua

Invito al convegno internazionale:  L’esperienza mistica nella cultura e nella scienza /  Mystical Experience in Culture and Science  Luogo e data della conferenza:  Wrocław, 7-9 dicembre 2022  Organizzatore:  Uniwersytet Wrocławski  Facoltà di Filologia  Dipartimento di Filologia Romanza  Wrocław è la città natale di Angelus Silesius (1624-1677) e la regione della Bassa Slesia è il luogo…

Continua

Convegno – LinUD 2022 Call for papers Il convegno LinUD, organizzato dai dottorandi dei curricula di Linguistica e Umanistica Digitale, sarà dedicato al tema dei dati linguistici. A seconda dell’ambito e degli obiettivi di studio, i dati sono indagati sulla base di prospettive diverse, a partire dalle fasi di raccolta (che possono riguardare i criteri di…

Continua

Mediterraneo crocevia di racconti IV Convegno internazionale di Culture neolatine Università di Wrocław, Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali 23-25 giugno 2022 Il Mediterraneo, da sempre, è uno snodo commerciale di cruciale rilevanza, il che ne fa anche un privilegiato punto di contatto di culture e tradizioni: lungo le rotte che lo percorrono durante…

Continua